Londra, 6 aprile 2025 – La magia del teatro è tornata a risplendere sul palcoscenico del Royal Albert Hall, dove ieri sera si è tenuta la cerimonia degli Olivier Awards 2025, gli “Oscar” del teatro britannico. Un’annata straordinaria, segnata da grandi emozioni, performance memorabili e qualche gradita sorpresa, soprattutto per gli amanti del musical.
Â
A dominare la scena è stato “The Curious Case of Benjamin Button“, che si è aggiudicato il titolo di Miglior Nuovo Musical, confermando le aspettative della vigilia. Il talento di John Dagleish, protagonista dello spettacolo, è stato premiato con la statuetta come Miglior Attore in un Musical, riconoscimento che sigilla definitivamente il successo di questa produzione, capace di incantare pubblico e critica.
Sul fronte dei revival, è stata una serata trionfale per “Fiddler on the Roof“, che ha conquistato non solo il titolo di Miglior Revival di un Musical, ma anche riconoscimenti tecnici di grande prestigio, come la Miglior Scenografia e il Miglior Sound Design. Una produzione che ha saputo rinnovare il classico senza tradirne l’anima.
Il palcoscenico londinese ha poi applaudito la regina del musical, Imelda Staunton, premiata come Miglior Attrice in un Musical per la sua straordinaria interpretazione in Hello, Dolly!. Per lei si tratta del quinto Olivier Award: una leggenda vivente del teatro britannico che continua a regalarci tante emozioni.
Il premio come Miglior Attore non protagonista in un Musical è andato al carismatico Layton Williams per la sua performance esplosiva in Titanique, mentre la statuetta come Miglior Attrice non protagonista in un Musical è stata assegnata a Maimuna Memon per Natasha, Pierre & The Great Comet of 1812, confermando la crescente attenzione alle nuove voci e ai talenti emergenti nel panorama del musical contemporaneo.
Oltre al mondo del musical, gli Olivier Awards 2025 hanno celebrato anche il teatro di prosa con la vittoria di “Giant” come Miglior Nuova Opera Teatrale e la consacrazione di John Lithgow e Elliot Levey, rispettivamente come Miglior Attore e Miglior Attore non protagonista. Nel revival classico, Oedipus ha brillato grazie alla potenza interpretativa di Lesley Manville, vincitrice come Miglior Attrice.
Â
Infine, il premio per la Miglior Regia è andato a Eline Arbo per The Years, sottolineando una stagione che ha saputo coniugare innovazione e profondità artistica.
Ecco la lista dei vincitori:
Miglior Nuova Opera Teatrale
Vincitore: Giant di Mark Rosenblatt al Jerwood Theatre Downstairs del Royal Court TheatreÂ
Â
Miglior Nuovo Musical
Vincitore: The Curious Case of Benjamin Button all’Ambassadors TheatreÂ
Â
Miglior Nuova Commedia o Spettacolo di Intrattenimento
Vincitore: Titanique al Criterion Theatre
Â
Miglior Spettacolo per Famiglie
Vincitore: Brainiac Live al Marylebone TheatreÂ
Â
Miglior Revival
Vincitore: Oedipus di Robert Icke al Wyndham’s Theatre
Â
Miglior Revival di un Musical
Vincitore: Fiddler on the Roof al Regent’s Park Open Air Theatre
Â
Miglior Attrice
Vincitore: Lesley Manville per Oedipus
Â
Miglior Attore
Vincitore: John Lithgow per Giant
Â
Miglior Attrice in un Musical
Vincitore: Imelda Staunton per Hello, Dolly!
Â
Miglior Attore in un Musical
Vincitore: John Dagleish per The Curious Case of Benjamin Button
Â
Miglior Attrice Non Protagonista
Vincitore: Romola Garai per The Years
Â
Miglior Attore Non Protagonista
Vincitore: Elliot Levey per Giant
Â
Miglior Attrice Non Protagonista in un Musical
Vincitore: Maimuna Memon per Natasha, Pierre & The Great Comet of 1812
Â
Miglior Attore Non Protagonista in un Musical
Vincitore: Layton Williams per TitaniqueÂ
Â
Miglior Regia
Vincitore: Eline Arbo per The YearsÂ
Â
Miglior Coreografia Teatrale
Vincitore: Christopher Wheeldon per MJ The Musical
Â
Miglior Contributo Musicale StraordinarioÂ
Vincitore: Darren Clark e Mark Aspinall per The Curious Case of Benjamin Button
Â
Miglior Nuova Produzione di OperaÂ
Vincitore: Festen della Royal Opera al Royal Opera HouseÂ
Â
Miglior Risultato Straordinario in OperaÂ
Vincitore: Allan Clayton per FestenÂ
Â
Miglior Nuova Produzione di DanzaÂ
Vincitore: Assembly Hall di Kidd Pivot al Sadler’s Wells
Â
Miglior Risultato Straordinario in DanzaÂ
Vincitore: Eva Yerbabuena per Yerbagüena
Â
Miglior ScenografiaÂ
Vincitore: Tom Scutt per Fiddler on the Roof
Â
Miglior Costume Design
Vincitore: Gabriella Slade per Starlight Express
Â
Miglior Lighting Design
Vincitore: Paule Constable e Ben Jacobs per Oliver!
Â
Miglior Sound Design
Vincitore: Nick Lidster per Fiddler on the Roof
Â
Miglior Risultato Straordinario in un Teatro Affiliato
Vincitore: Boys on the Verge of Tears di Sam Grabiner al Soho Theatre