“Notre Dame de Paris”, la più celebre opera popolare moderna al mondo tornerà nei teatri italiani a partire da febbraio 2026, quattro anni dopo la tournée che ha celebrato il ventennale del suo debutto in Italia.
Era il 14 marzo 2002 quando lo spettacolo andava in scena per la prima volta nel nostro Paese, dando inizio a un viaggio straordinario che ancora oggi continua a emozionare il pubblico. Nel 2027 si raggiungerà un traguardo storico: il venticinquesimo anniversario di quel debutto, un quarto di secolo di successi, musica e poesia.
Dalla sua prima italiana, con la produzione di David Zard e l’adattamento magistrale di Pasquale Panella dei testi di Luc Plamondon, Notre Dame de Paris ha conquistato il pubblico in tutto il mondo, diventando una delle opere teatrali più amate di sempre. Al centro di questo straordinario progetto c’è la musica di Riccardo Cocciante, autore di una colonna sonora indimenticabile che include brani iconici come Bella, Il tempo delle cattedrali e Vivere per amare, raccontando la drammatica storia d’amore tra Esmeralda e Quasimodo, sullo sfondo della maestosa Cattedrale di Notre-Dame di Parigi.
«Portare Notre Dame de Paris in Italia è sempre un’emozione profonda» – racconta Cocciante – «Questa opera popolare tocca temi universali, parla al cuore di tutti, supera confini e generazioni. È senza tempo perché si connette con l’anima umana, fragile e costantemente alla ricerca di giustizia e amore. È proprio per questo che continuerà a emozionare per sempre».
Attualmente, Cocciante è in scena con Io… Riccardo Cocciante, il live che ripercorre il suo straordinario repertorio, al TAM Teatro Arcimboldi di Milano fino al 18 marzo. Seguiranno concerti a Trieste (10 maggio), all’Arena di Verona (13 maggio), a Roma (6 e 8 giugno) e a Lucca (12 luglio).
La nuova tournée di Notre Dame de Paris, prodotta da Clemente Zard e curata da Vivo Concerti, partirà il 26 febbraio 2026 da Milano, dove resterà in scena fino al 15 marzo. Successivamente toccherà numerose città italiane, tra cui Jesolo, Eboli, Pesaro, Reggio Calabria, Montichiari, Lugano, Genova, Ferrara, Olbia, Palermo, Torre del Lago, Messina, Napoli, Bari, Firenze, Conegliano, Torino, Casalecchio di Reno e Trieste. Il gran finale è atteso per il 29 dicembre 2026 a Roma.

Di seguito, il calendario completo della tournée:
- Dal 26 febbraio al 15 marzo 2026 – Milano @ Teatro Arcimboldi
- Dal 3 al 7 aprile 2026 – Jesolo (VE) @ Palazzo del Turismo
- Dal 18 al 19 aprile 2026 – Eboli (SA) @ PalaSele
- Dal 24 al 26 aprile 2026 – Pesaro @ Vitrifrigo Arena
- Dal 7 al 9 maggio 2026 – Reggio Calabria @ PalaCalafiore
- Dal 22 al 24 maggio 2026 – Montichiari (BS) @ PalaGeorge
- Dal 27 al 31 maggio 2026 – Lugano @ LAC
- Dal 1 al 5 luglio 2026 – Genova @ Teatro Carlo Felic
- Dal 22 al 24 luglio 2026 – Ferrara @ Piazza Ariostea
- Dal 6 all’8 agosto 2026 – Olbia (SS) @ Olbia Arena
- Dal 24 al 30 agosto 2026 – Palermo @ Teatro di Verdura
- Dal 10 al 13 settembre 2026 – Torre del Lago (LU) @ Gran Teatro Giacomo Puccini
- Dal 22 al 25 ottobre 2026 – Messina @ PalaRescifina
- Dal 28 ottobre al 1 novembre 2026 – Napoli @ PalaPartenope
- Dal 10 al 15 novembre 2026 – Bari @ Palaflorio
- Dal 18 al 22 novembre 2026 – Firenze @ Nelson Mandela Forum
- Dal 27 al 29 novembre 2026 – Conegliano (TV) @ Prealpi SanBiagio Arena
- Dal 4 al 6 dicembre 2026 – Torino @ Inalpi Arena
- Dall’11 al 13 dicembre 2026 – Casalecchio di Reno (BO) @ Unipol Arena
- Dal 16 al 22 dicembre 2026 – Trieste @ Teatro Politeama Rossetti
- Dal 26 al 29 dicembre 2026 – Roma @ Palazzo dello Sport
Bigietti già disponibili su TicketOne